VINOVA per la città di Vicenza

VINOVA per la città di Vicenza

VINOVA si propone ai cittadini come forza del civismo progressista e democratico nella e per la città di Vicenza.

Progressista è la scelta di aggregare e unire cittadini competenti su progetti innovativi, sostenibili e di prospettiva per la città, per costruire sempre più una Vicenza a misura dei bisogni e dei diritti delle persone, per proporre una città moderna, innovativa e competitiva, per aumentare e possibilità lavorative, di cittadinanza e di benessere di tutti i cittadini.

Democratica, è la scelta di considerare la partecipazione dei cittadini non solo come elettori, ma come promotori politici rispetto agli ostacoli e alle difficoltà percepite nella vita cittadina per migliorare la partecipazione e la creatività nelle scelte politiche cittadine, per produrre scelte politiche che abbiano un senso comune e una spinta sociale coerente, per valorizzare nelle scelte politiche le varie componenti del tessuto sociale.

Pragmatica è la scelta di Vinova di pensare che la propria politica progressista e democratica comporta una politica di coalizione in cui diversi soggetti politici concorrono verso finalità condivise. Avendo fiducia negli spazi polemici del confronto e nei tavoli di lavoro che cercano la giusta decisione nelle situazioni, Vinova vive la politica come un processo pragmatico in cui evitare posizioni a-prioristiche, populiste o dogmatiche che possano minare l’ascolto, la mediazione, il riconoscimento reciproco.

Buone prassi. Altrettanto pragmatica è la scelta di Vinova di considerare ‘le buone pratiche’, sperimentate e diffuse da altri comuni, enti, associazioni, come esempio e iniziativa per il miglioramento della vita cittadina. Tutta l’attività culturale di Vinova va in questa direzione e si orienta verso l’obiettivo concreto di offrire alla cittadinanza modelli di intervento che possano essere da traino per pensare e progettare il nuovo in città.

Politica e civismo in Vinova è la scelta di declinare le idee e le intenzioni di una politica alta e di prospettiva all’interno della realtà civica cittadina per alimentare il dibattito democratico e per cercare di costruire progetti ambiziosi e lungimiranti volti a rispondere alle necessità di una comunità cittadina dinamica ed in evoluzione.

Cittadinanza attiva e quartieri per Vinova è la scelta di sostituire una organizzazione burocratica della città che avviene dall’alto e dal centro con forme di ascolto, relazione, integrazione, comunicazione con gruppi, circoli, parrocchie ed associazioni già presenti sul territorio, realtà che possono diventare co-attori e co-protagonisti della politica cittadina. È necessario riconoscere che c’è una spontanea organizzazione nei quartieri che il Comune può e deve valorizzare e supportare nel percepire bisogni e necessità e sviluppare soluzione per la comunità. In questa logica, agio, innovazione o degrado di un quartiere risultano da azioni condivise e compartecipate tra la volontà politica della giunta comunale e la libera iniziativa dei cittadini.

Green deal e sostenibilità per Vinova è la scelta di sostituire le politiche di emergenza sull’ambiente con una politica di lungimiranza ambientale che possa produrre cambiamenti nei comportamenti individuali, nei valori collettivi e nelle logiche con cui l’intera comunità opera, per poter vivere in una città più a misura delle persone in quanto più sostenibile e ecologica. Si tratta di comprendere come farsi carico dell’ambiente con politiche ed iniziative che individuino e offrano benefici ai cittadini senza cadere nella retorica dei sacrifici per il bene futuro. Riconfigurazione urbanistica, valorizzazione di ciclovie e trasporto pubblico, cultura cooperativistica e comunità energetiche locali, nuove tecnologie e comportamenti sociali proattivi sono strumenti che possono fare la differenza nella qualità della sostenibilità ambientale e nel benessere ecologico di una città.

Primarietà della persona e dei suoi diritti per Vinova significa innanzitutto solidarietà e condivisione con le forze più fragili e più deboli della città. L’attenzione per le persone in difficoltà e la ricerca costante di benessere sociale sono ingredienti imprescindibili di una politica cittadina democratica. Sullo stesso piano sta la scelta di impegnarsi in azioni culturali e politiche, reali e positive, in favore della libertà di espressione di ogni persona, riconoscendone il valore singolare contro ogni forma di discriminazione, di razzismo, di violenza. La scelta politica è di stare a fianco con chi combatte per lo sviluppo dell’inclusione e delle pari opportunità per tutti gli individui.

Autonomismo di Vinova è una scelta politica che vuole portare la politica più vicina ai problemi reali delle persone e del territorio. Sottrarre da sinistra il tema dell’autonomismo alle destre populiste e razziste, significa per Vinova riconoscere che i tessuti sociali ed economici cambiano da regione a regione e che il bisogno di diritti, di lavoro, di eguaglianza, di miglioramento e di progresso cambia da situazione in situazione. Contro l’odierna tendenza a centralizzare riteniamo invece importante avere territori e politiche che sanno adattare, adeguare, comunicare e differenziare i propri bisogni e le proprie finalità

Vicenza Europea significa per Vinova considerare l’Europa del futuro in senso democratico e sociale, federalista ed europeista. Anche qui si tratta di sottrarre da sinistra il tema dell’importanza del territorio e del locale al populismo xenofobo di destra. La sfida di una Unione Europea meno burocratica e centralizzata è quella di risolvere la crisi dei sistemi politici nazionali con il valorizzare le istanze, le iniziative e la particolarità locale come parte di un progetto continentale, economico e culturale, ordinato, inclusivo ed integrato. L’Europa non può che essere il volano globale per una internazionalizzazione del territorio locale.