
VINOVA INVITA ALLA TAVOLA ROTONDA: Perché? Che genere di persone siamo?
18 marzo 2022 ore 18,30 presso Auditorium “dei Carmini” – Corso Fogazzaro, 254 – Vicenza
L’Associazione Vinova propone alla cittadinanza una serata di confronto sul tema della violenza contro le donne, in occasione della recente Giornata Internazionale della Donna e in considerazione dei numerosi fatti di cronaca registrati recentemente a Vicenza (tre femminicidi in brevissimo lasso temporale in autunno, nuovi tragici eventi in dicembre e gennaio). La gravità del fenomeno è stata testimoniata anche dalla recente relazione del Procuratore Capo della Procura di Vicenza, Dott. Lino Bruno: nel Vicentino si aprono in media quattro fascicoli per “codice rosso” al giorno.
L’evento, organizzato con la collaborazione dell’Associazione Donnachiamadonna e con IPA Italia, prevede la partecipazione di importanti figure professionali coinvolte nella gestione delle emergenze e la prima presa in carico degli uomini maltrattanti, così come nella prevenzione secondaria e terziaria del fenomeno: il Magistrato Fabio Roja (Presidente Vicario del Tribunale di Milano), l’Avv. Gaetano Crisafi (Vicenza), il Dott. Andrea Galassi (Specialista in Anatomia Patologica e in Medicina Legale, Professore a Contratto Università di Catanzaro “Magna Grecia”), e Roberto Minervini (Socio I.P.A., Sostituto Commissario della Polizia di Stato in servizio presso la Squadra Mobile della Questura di Vicenza, Responsabile della 2^ Sezione “Omicidi -Violenza di Genere-Reati contro la persona”).
Il moderatore sarà il Dott. Diego Silvestri, membro dell’Associazione Vinova e Medico Psichiatra.
La tavola rotonda intende porre l’accento sul punto di vista “al maschile” sulla violenza di genere, che ognuno dei professionisti presenti potrà testimoniare, dalla propria prospettiva legata anche alla esperienza professionale. Ecco che l’interrogarsi sul perché, sulle cause scatenanti della violenza, cercando una visione sistemica, complessa, potrebbe comportare un “cambio di paradigma” nella comprensione del problema e nella ricerca di possibili soluzioni.
Indurre il cambiamento culturale nella interpretazione del fenomeno, senza pregiudizi, senza strategie di “riduzione”, di “eufemizzazione”, di “colpevolizzazione” potrebbe avvenire grazie al lento, ma graduale aumento del numero di uomini che si interrogano sul modello maschile dominante, sul ruolo delle emozioni, sulla consapevolezza di sé come persona.
Ingresso con Super Green Pass e mascherina FFP2. Ampio parcheggio nelle vicinanze.
Si consiglia di arrivare una decina di minuti in anticipo, per poter procedere con la registrazione dei partecipanti.